La celiachia è una condizione multifattoriale, per la cui comparsa clinica sono necessari due fattori: uno ambientale, la presenza nella dieta di cereali contenenti glutine, e uno genetico, gli alleli DQ2/8 del sistema di istocompatibilità di II classe.
Attualmente l'unica terapia realmente efficace rimane quella del controllo dietetico.
Il celiaco deve pertanto adeguarsi ad una dieta rigorosa incentrata sulla categorica esclusione di tutti gli alimenti contenenti glutine.
Solo in questo modo si possono garantire condizioni di vita e di salute assolutamente normali.
Fortunatamente l'aumentata sensibilità al problema ha infatti portato negli ultimi anni alla comparsa di numerosi prodotti preparati esclusivamente con ingredienti privi di glutine. Basti pensare per esempio ai sempre più numerosi Hotels e ristoranti che propongono ai propri clienti menu dedicati, già a partire dalla prima colazione.
Negli ultimi anni la qualità di vita del malato si è quindi considerevolmente innalzata.
Se soffri di celiachia ricorda di:
controllare sempre e attentamente gli ingredienti dei cibi confezionati (possono indicare la presenza di glutine: addensanti, emulsionanti, stabilizzanti, proteine vegetali, amidi controindicati, amidi non specificati, malto, germe di grano, fibra alimentare, lieviti naturali, estratto di malto o di caffè). I prodotti dietetici privi di glutine hanno il simbolo della spiga sbarrata
non utilizzare utensili con i quali siano stati cucinati cibi contenenti glutine
non usare olio di frittura già usato per cibi infarinati/impanati
non appoggiare il cibo su superfici che possono essere contaminate da alimenti contenenti glutine
non utilizzare l'acqua di cottura di alimenti contenenti glutine
al ristorante chiedere se prima di cucinare i cibi alla griglia, gli alimenti o la griglia vengono infarinati