Quali sono gli alimenti nel breakfast ricchi di antiossidanti?
Bevande calde e fredde
Caffè espresso
Nelle persone sane di salute la caffeina della tazzina di caffè è ritenuta responsabile della diminuzione del senso di fatica, dell'aumento della vigilanza e dell'aumento della motilità intestinale.
Altri componenti del caffè, fra cui i polifenoli (antiossidanti) potrebbero avere effetti favorevoli prevenendo l'insorgenza delle malattie cardiovascolari, del tumore del cavo orale/faringe, del tumore del fegato, della cirrosi epatica, del tumore dell'endometrio e forse del tumore del colon-retto.
Tè verde
Il Green Tea è da sempre considerato l'elisir che mantiene in armonia e salute anima e corpo. Nel Te verde le foglie non sono sottoposte a fermentazione e conservano il loro colore originale. Sapore leggero e piacevolmente aromatico, ha proprietà antiossidanti che contrastano i radicali liberi.
Succhi
Succo d'arancio, pompelmo o frutti rossi: dissetanti, ricchi di antiossidanti e minerali rappresentano un ottima scelta per la prima colazione.
Frutta fresca
Ottimo alimento da consumare a colazione. Fornisce vitamine, antiossidanti, fibre, e aiuta il ripristino delle riserve glucidiche. Non affatica l'apparato digerente e stimola il processo di detossificazione dell'organismo che durante la notte raggiunge i massimi livelli. Ad es I mirtilli (ricchi di antociani, una classe di pigmenti idrosolubili appartenente alla famiglia dei flavonoidi), se assunti a inizio giornata, proteggono cuore e vasi sanguigni, migliorando l’ossigenazione dei tessuti e l’eliminazione delle tossine.
Cereali
Prima di tutto i cereali sono fonte di fibre che, prolungando il senso di sazietà, rivestono un ruolo importante nella dieta. Soprattutto quelli integrali sono ricchi vitamine B, E, ferro, magnesio, zinco e selenio e carboidrati che rafforzano il sistema immunitario, assicurano energia per lungo periodo, favoriscono l’assorbimento dei nutrienti contenuti nel latte e nello yogurt con cui vengono gustati. Meglio preferire quelli integrali che contengono la crusca e il germe dei chicco e tanti preziosi nutrienti che si perdono durante il processo di raffinazione. Inoltre, la crusca, che è la parte più esterna del chicco stesso, è ricca di vitamine del gruppo B e di antiossidanti che rivitalizzano e riequilibrano il metabolismo degli ormoni endogeni.
Frutta secca
E' ovviamente meglio prediligere la frutta fresca, ma un buon apporto di antiossidanti proviene anche dal consumo di frutta secca: albicocche, prugne, mele e noci rappresentano una buona scelta.
Verdure
Pomodori
Sono ricchi di vitamina C e A, potassio, ferro, betacarotene e da qualche anno si è scoperto, depositari di quella manna per il fisico che è il licopene, con le sue eccellenti proprietà antiossidanti.
Carote
Bellissimo il colore, ottime da mangiare crude, bollite con il limone...sono ricchissime di fibre e betacarotene che oltre a prevenire la degenerazione maculare è anche un antiossidante.
Avocado
Ricco in grassi monosaturi inclusi i celebri Omega 3 amici del cuore, è ricco di in proteine, fibre, vitamine B1, B2 e PP, acido folico e zinco. Circa 150 calorie ogni 100gr.
Alcuni preziosi consigli durante la giornata..
Per fare il pieno di antiossidanti si consiglia di mangiare ogni giorno almeno cinque porzioni di frutta e verdura. Per combattere la produzione di radicali liberi è bene limitare l'apporto calorico complessivo ed il consumo di grassi, sale, fritture, salumi e carni cotte alla griglia.
Ancora una volta il binomio tra alimentazione corretta ed attività fisica si conferma l'arma migliore per combattere l'ivecchiamento e le malattie legate al benessere.
Cioccolato fondente: solo per i golosi che se lo meritano (cioè per chi segue un regolare programma di attività fisica) 50 grammi di cioccolato fondente extra forniscono ferro, fosforo, potassio, metilxantine e una buona dose di antiossidanti senza esagerare con le calorie.